200 ore di formazione in aula e 100 di project work tra settembre 2024 e febbraio 2025, e ora il momento del grande schermo! Sabato 22 marzo alle ore 18 il Cinemax di Bazzano ospiterà una serata speciale, interamente dedicata ai corti realizzati dai ragazzi che hanno frequentato la quarta edizione del corso “Il prodotto audiovisivo per il racconto del territorio”, organizzato dal Festival Mente Locale in collaborazione con Demetra Formazione. 4 piccoli film che raccontano il nostro territorio, e che sono il frutto delle conoscenze acquisite e del lavoro svolto durante questi mesi.

Il racconto del territorio è un genere in forte crescita all’interno del mercato dell’audiovisivo: dai documentari alle docuserie, dai reportage agli strumenti di marketing territoriale, sempre più alta è la richiesta di questo genere di prodotti. Il corso “Il prodotto audiovisivo per il racconto del territorio”, realizzato dallo staff dell’Associazione Carta Bianca, organizzatrice del Festival Mente Locale, in sinergia con Demetra Formazione, nasce da questa consapevolezza e ha l’obiettivo di formare professionisti in grado di progettare e creare un documentario in tutti i diversi step realizzativi, connettendo cultura, turismo, produzione e comunicazione: dall’organizzazione al sopralluogo, dalla stesura di un soggetto alle fasi di ripresa e post-produzione. La quarta edizione del corso si è svolta da novembre 2024 a febbraio 2025, con un’offerta formativa contraddistinta da un ciclo di lezioni con importanti professionisti della promozione del territorio e del video-making e dalla fase dedicata alla realizzazione dei corti ideati e diretti dagli studenti stessi, in cui i ragazzi, suddivisi in quattro gruppi, si sono recati sul campo per svolgere le riprese – coadiuvati dagli esperti dell’Associazione Carta Bianca Aps – e sono stati successivamente seguiti durante la fase di post-produzione. Il progetto ha coinvolto 15 ragazzi residenti in Emilia-Romagna, selezionati dopo una fase di colloqui, che operano nel settore audiovisivo e hanno mostrato interesse ad approfondire le proprie competenze in questo ambito:
Sabato 22 marzo alle ore 18, il Cinemax Bazzano il lavoro degli studenti verrà premiato con la proiezione sul grande schermo dei quattro corti realizzati, nell’ambito di un evento speciale legato al Festival Mente Locale e organizzato con il supporto di Demetra.
Di seguito i titoli e le sinossi dei documentari in programma.
CINNI DI GUERRA
di Enrico Camana, Rachele Filippin, Alfonso Maria Guida, Jessica Mariani, 14′ 13″
Un racconto corale e suggestivo, che unisce le voci originali di chi fu bambino a Bologna durante la seconda guerra mondiale a materiali d’archivio.
ORO DELLA TERRA: TRA LE RADICI DELLA VALSAMOGGIA di Pietro Amendola, Camilla Cotti, Lucia Motolese e Lorenzo Bertoncini, 11′ 45″
Nei boschi della Valsamoggia, il tartufo si cela sotto le foglie, cercato con passione da Paola e Adriano, e diffuso come un tesoro da Luigi, patron di Appennino Food.
LE NOTE CHE CI LEGANO di Giulio Venturi, Mihai Ovidiu Ungureanu, Rossella Tritto, 9′ 30″
A Vignola ha sede da più di trent’anni il Circolo Musicale G. Bononcini, punto di riferimento per chiunque voglia avvicinarsi al meraviglioso mondo della musica.
RISONANZE di Matteo Perini, Sabrina Baraccani, Luigi delle Donne, Gabriele Sbalchiero, 11′ 46″
In equilibrio tra bellezza e coraggio, quattro donne si dedicano con passione all’arte del Parmigiano Reggiano.
Per saperne di più e tenere a mente l’appuntamento, vai all’evento dedicato e scarica la locandina con il programma.
Il corso “Il prodotto audiovisivo per il racconto del territorio” è finanziato dal Fondo Sociale Europeo e dalla Regione Emilia-Romagna e si avvale della collaborazione di diversi partner: FreeU, Documentaristi E-R, Ethnos, Bo Film, Kinè, Stefilm International, Isola Film, Home Movies.
Il corso è inoltre supportato da una ricca rete di promotori tra cui: DAR – Dipartimento delle Arti Università degli Studi di Bologna, TR MEDIA, Touring Club Italiano.