Rivivi il MEGLIO della scorsa EDIZIONE nel corto METAMORPHOSIS - Siamo immersi in un mare di vita, il lavoro finale
dei ragazzi del corso, che racconta la loro esperienza e mette in scena le attività e i momenti più emozionanti e
divertenti del percorso.
Dopo il successo e l’esperienza positiva dello scorso anno, sono aperte le iscrizioni per la terza edizione del Campus di Cinema e Teatro per ragazzi dai 12 ai 18 anni, un progetto nato dalla sinergia tra Centro Teatrale Minimo, Associazione Carta Bianca e Festival Mente Locale e dedicato ai ragazzi delle province di Modena, Bologna e non solo che desiderano fare esperienza dell’arte teatrale e cinematografica. L’appuntamento sarà dal 27 luglio al 3 agosto 2025 presso l’Antico Ospitale San Giacomo nel Comune di Zocca, sede delle precedenti edizioni. In totale 8 giorni e 7 notti per una imperdibile vacanza-laboratorio densa di attività educative e pratiche, nella fantastica cornice naturale degli Appennini Modenesi.


Questo luogo immerso nella natura, edificato nel 1186 in mezzo ai campi e ai castagneti secolari, darà la possibilità ai ragazzi di farsi coinvolgere al meglio in sessioni di training e corpo-respiro-movimento, giochi di improvvisazione teatrale, esercitazioni di lettura e scrittura drammaturgica, lezioni di recitazione e di cinema, riprese all’aperto ed escursioni alla scoperta del territorio. I partecipanti verranno guidati nella realizzazione di un cortometraggio cinematografico, dalla sceneggiatura alle riprese fino al montaggio finale, per creare un racconto originale realizzato proprio dai ragazzi, narrato attraverso il linguaggio evocativo del teatro e del cinema.
Le attività inizieranno alle ore 9.00 dopo la prima colazione, e saranno intervallate dalla merenda del mattino (ore 10.45) e da quella del pomeriggio (ore 16.45). Dopo il pranzo (ore 13.00) è prevista un’ora di relax con giochi liberi all’aperto, mentre dopo cena (ore 20.00) ci si ritroverà per uno scambio libero di pensieri, sensazioni, riflessioni sul lavoro della giornata e per condividere un momento ludico fatto anche di letture e musica prima della buonanotte.
I docenti del corso saranno per la formazione cinematografica Giulio Filippo Giunti, presidente dell’Associazione Carta Bianca, autore, regista e filmmaker, nonché docente e coach, e Domenico G.S. Parrino, editor, regista, sceneggiatore e filmmaker, mentre per quella teatrale Alessandra Tomassini Stabile, presidente dell’Associazione Centro Teatrale Minimo, attrice, autrice e regista teatrale, e inoltre formatrice e direttrice artistico-organizzativa.
L’arrivo dei partecipanti è previsto nel pomeriggio di domenica 27 luglio, con accoglienza da parte degli organizzatori e prima cena di gruppo. La conclusione del Campus è prevista per domenica 3 agosto, durante la quale si terrà la restituzione del lavoro realizzato, a cui seguirà un piccolo buffet con prodotti del territorio per salutare i ragazzi e i loro genitori.
Il costo complessivo del campus è di € 580,00 e comprende il pernottamento e la pensione completa per 8 giorni e 7 notti, tutte le lezioni e la tessera associativa del Centro Teatrale Minimo (€ 15,00), comprensiva di assicurazione infortuni Endas. Verrà applicato uno sconto del 10% per chi è già iscritto alle attività dell’associazione e sul secondo figlio.
Per effettuare le pre-iscrizioni inviare una richiesta di partecipazione a associazione.ctmteatro@gmail.com o chiamare il 349.3151371 (anche WhatsApp). Il Campus si attiverà al raggiungimento di un numero minimo di 20 partecipanti.
Responsabile didattico organizzativo Alessandra Tomassini Stabile
Info e contatti: associazione.ctmteatro@gmail.com, 349.3151371 (anche WhatsApp), www.centroteatraleminimo.it