Nato come sperimentale spin off del Festival Mente Locale-Visioni sul territorio, Mente Locale Young – le scuole italiane raccontano il territorio giunge alla terza edizione. L’intuizione di far confluire in un unico luogo i frutti di anni di laboratori in cui docenti e professionisti del cinema hanno stimolato, guidato e sostenuto le abilità e le esigenze di narrazione di studenti di tutta Italia, si conferma al terzo anno una esigenza reale.
Nei 21 lavori selezionati abbiamo avvertito più vive che mai le sfide più urgenti per le nostre generazioni in età scolare. Il rapporto con i territori da loro abitati da un lato si è rivelato la cartina tornasole dei disagi e dei conflitti di ragazze e ragazzi, dall’altro suggerisce indizi e ispirazioni per nuove strade da perseguire. Senza limiti di generi, stili e formato, i 21 film in concorso raccontano storie di rigenerazione urbana e inclusione sociale, di comunità ai margini resistenti al cambiamento, dei molteplici rischi che l’inquinamento comporta, del rapporto complesso tra identità dei territori e loro realtà produttive; commuovono con la cronaca più recente del trauma delle alluvioni e col conflitto tra senso di smarrimento e appartenenza alle proprie terre; parlano di personaggi ai margini e di periferie urbane e stupiscono per l’originalità di sguardi quasi antropologici su tradizioni resistenti al tempo e su materiali di archivio che parlano ancora del 2025.
Una edizione che dimostra non solo che quello audiovisivo, in tutte le sue evoluzioni e sviluppi tecnologici, è il linguaggio predominante dei nostri tempi, ma che la comprensione dei suoi codici è indispensabile per una pianificazione didattica che voglia dare alle generazioni a venire gli strumenti di interpretazione degli eventi del mondo.
La manifestazione si svolgerà dal 7 al 10 maggio 2025 e prevede quattro imperdibili matinée alla presenza dei giurati professionisti, dei docenti e degli studenti delle scuole partecipanti alla giuria e al concorso, che avranno l’opportunità di assistere sul grande schermo alle opere da loro realizzate, e anche a proiezioni speciali di film a tema, in programma ad ogni evento, per creare momenti di discussione e riflessione; si comincia mercoledì 7 maggio 2025 con la prima tappa, che vedrà il festival sbarcare per la prima volta in Sardegna e precisamente a Sassari al Cinema Cityplex Moderno dalle ore 9:30; alla proiezione dei film finalisti di Mente Locale Young seguirà evento speciale con la proiezione del corto A bentulare siat, realizzato proprio al termine di un percorso didattico che ha visto protagonisti i bambini degli Istituti comprensivi di Ozieri e Buddusò, accompagnati in un viaggio meraviglioso alla scoperta delle antiche tradizioni della loro terra legate al grano. Si prosegue poi giovedì 8 maggio 2025 al Cinema Astra – Star di Bazzano (Valsamoggia, BO) alle ore 10, con la proiezione dei corti in concorso, la presentazione dei cortometraggi realizzati nell’ambito della formazione della Giuria Young del Marocco in collaborazione con Cefa Onlus, e a seguire del cortometraggio Ancora un altro giorno dell’Istituto Superiore Levi di Vignola; venerdì 9 maggio alle ore 9:30 al Cinema Teatro Galliera di Bologna, oltre ai film finalisti è in programma il documentario The Erasmus generation, 67’, Italia, 2024 incentrato sull’esperienza di Roberto, uno dei 15 milioni di ragazzi che hanno vissuto l’esperienza Erasmus nei suoi 35 anni di storia, seguito prima, durante e dopo il suo Scambio Giovanile — un Erasmus di breve durata che non richiede l’iscrizione all’università — per capire cosa succede nella vita di un giovane durante l’Erasmus. Sabato 10 maggio sempre dalle 9:30 si chiuderà in bellezza presso il Cinema Galliera di Bologna, con la proiezione dei film in concorso e dei corti realizzati dagli studenti del Marocco, e al termine la proclamazione dei vincitori dei premi al termine della mattinata, tra i quali quelli di 500 Euro della Giuria Young, della Giuria Social e il Premio Giuria Senior del valore di 1000 Euro. Riconoscimenti in palio anche per i ragazzi e le ragazze della Giuria: saranno assegnati due premi del valore di 500€ ciascuno alle migliori recensioni per le scuole secondarie di primo e di secondo grado. Per l’occasione,
in collaborazione con l’Associazione CinematograFica, presenteremo inoltre la piattaforma per la didattica Educatə, sostenuta dal Ministero della Cultura e dal Ministero dell’Istruzione e del Merito grazie ai fondi Cinema e immagini per la scuola – Cips.
Tutte le proiezioni e gli incontri sono a ingresso libero. Il programma potrà subire variazioni indipendenti dalla nostra volontà, per aggiornamenti www.festivalmentelocale.it.
I film in concorso sono visibili gratuitamente anche in streaming sulla piattaforma Docacasa alla pagina https://mentelocaleyoung.docacasa.it.
Film in concorso

“GEOGRAFIE” del Liceo Artistico “Edgardo Mannucci” – Fabriano (AN). Anno 2024, Genere FICTION, Durata 1’58”
“GeoGrafie” mette in dialogo le fotografie in bianco e nero di Mario Giacomelli, fotografo marchigiano che ha immortalato il paesaggio della sua terra, con le forme fluide e astratte dell’arte del Suminagashi. Attraverso trasparenze e sovrapposizioni, il video esplora il legame tra paesaggio e segno, tra natura e gesto umano. Un progetto scolastico che riflette sulla scrittura del territorio marchigiano, intrecciando terra, inchiostro e memoria.

“SOFIA E IL SUO AMICO PO” della Direzione Didattica del II Circolo di Piacenza – Scuola primaria “Giulio Alberoni” – Piacenza (PC). Anno 2023, Genere ANIMAZIONE, Durata 3’01”
Una bambina racconta le sue avventure all’amico Fiume ma un giorno si accorge che qualcuno lo ha inquinato. Cerca di risolvere la situazione pulendo le acque ma mentre lavora, finisce nel fiume. Magicamente il Po colora le sue acque e la salva.

“STOP MOTION – SASSARI LA NOSTRA CITTÀ” del Convitto Nazionale Canopoleno – Sassari (SS). Anno 2024, Genere ANIMAZIONE, Durata 5’13”
Il video racconta la Città di Sassari attraverso alcuni suoi simboli peculiari (la Fontana di Rosello, lo Stemma), alcuni suoi personaggi illustri (Antonio Canopolo, Eva Mameli Calvino, Adelaide Cocco Floris) alcuni eventi (La Faradda e la Cavalcata Sarda).

“PARTICELLE” dell’Istituto Superiore – Liceo Statale “Vittorio De Caprariis” – Atripalda (AV). Anno 2023, Genere NON FICTION, Durata 5’30”
Un quartiere periferico, reticolato di esistenze, in cui l’amianto proveniente da una fabbrica dismessa persiste inesorabile nell’area. Un aspirante calciatore percorre, palla al piede, il quartiere disegnando traiettorie tra i suoi abitanti inseguendo il sogno di giocare in Serie A.

“MÀSCARAS DE MESANIA” dell’Istituto di Istruzione Superiore “F.lli Costa Azara” – Sorgono (NU). Anno 2023, Genere FICTION, Durata 6’11”
Un gruppo di giovani ricercatori del futuro si teletrasporta dal 3022 al 2023 per studiare un fenomeno unico nel suo genere: il carnevale sardo. Sotto le mentite spoglie di adolescenti, scopriranno figure inquietanti dal volto dipinto e dai copricapi animaleschi, ma soprattutto cercheranno di capire chi è Dioniso, l’orco o la bestia che forse nasconde un animo docile.

“LA CITTÀ CHE VORREI: INDAGINE SULLA RIGENERAZIONE URBANA E L’INCLUSIONE SOCIALE” dell’Istituto Comprensivo “Sandro Pertini” – Scuola secondaria di primo grado “Giuseppe Graziosi” – Savignano sul Panaro (MO). Anno 2024, Genere NON FICTION, Durata 7’03”
I giovani della città di Savignano raccontano il loro territorio. Tra storia e modernità, le proposte degli studenti per migliorare e rendere più vivibile la LORO Savignano!

“LA CONCIA” dell’Istituto Superiore – Liceo Statale “Vittorio De Caprariis” – Atripalda (AV). Anno 2023, Genere NON FICTION, Durata 7’06”
A Solofra, in provincia di Avellino, la conceria è il cuore pulsante di una popolazione. Al suo interno le macchine sono in perpetua vibrazione, al pari degli uomini che ci lavorano.

“IL TUO FANGO È ANCHE IL MIO” dell’Istituto Comprensivo Statale “Don Stefano Casadio” – Scuola secondaria di primo grado “Luigi Varoli” – Cotignola (RA). Anno 2024, Genere NON FICTION, Durata 7’47”
Alcuni alunni delle classi prime della Scuola secondaria di primo grado “Luigi Varoli” di Cotignola presentano una delicata, toccante e importante riflessione sui fatti avvenuti in Romagna nei paesi del loro territorio durante l’alluvione del maggio 2023, ad un anno di distanza da quanto accaduto.

“LA PARTITA” dell’Istituto Comprensivo Statale “Eleonora d’Arborea” Castelsardo-Osilo – Sedini (SS). Anno 2021, Genere FICTION, Durata 8’51”
Nato dai racconti dei ragazzi dell’Istituto Comprensivo Eleonora d’Arborea, sezione distaccata di Sedini, ci mostra la vita di un giovane ragazzo in un piccolo paesino della Sardegna, preso di mira da un gruppo di bulli, le cose si risolveranno grazie al gioco del calcio.

“GEO E FLORA” del Liceo Scientifico Statale “Vittorio Sereni” – Luino (VA). Anno 2021, Genere FICTION, Durata 9’32”
La storia di Geo e Flora è un avvertimento sulle gravi conseguenze dell’inquinamento e della distruzione ambientale. Il protagonista, che sperimenta sintomi fisici in risposta a vari problemi ambientali, serve come metafora del modo in cui l’ambiente sta rispondendo alle azioni dell’uomo. La sceneggiatura sottolinea l’urgenza di agire ora per prevenire ulteriori danni, come incalzato dalla frase finale: “Il conto alla rovescia è già iniziato. Non possiamo perdere altro tempo.” Questo a ricordarci che se non agiamo ora per proteggere e preservare il nostro ambiente, potremmo trovarci di fronte a conseguenze irreversibili.

“IL ’43 A NAPOLI” dell’Istituto Comprensivo 83° Porchiano Bordiga – Napoli (NA). Anno 2023, Genere NON FICTION, Durata 10’20”
Napoli 27 Settembre 1943, ‘’una mescolanza non organizzata’’ di scugnizzi napoletani insorge contro l’invasore tedesco. Dopo 4 giorni di conflitti a fuoco, rastrellamenti e uccisioni, i napoletani cacciano i tedeschi. Dalla collaborazione tra gli educatori dei Maestri Di Strada e i docenti della classe II E nasce il progetto IL 43 A NAPOLI. In occasione del 60° Anniversario delle quattro giornate di Napoli gli alunni hanno voluto ricordare l’evento dando le loro voci alle testimonianze scritte accuratamente selezionate, legandole ad immagini di repertorio tratte da fonti Internet. Il progetto interpreta i fatti storici alla luce di valori che ci identificano come spiccatamente napoletani: identità, coraggio, unione, solidarietà, altruismo, libertà e ribellione.

“POCKET CINEMA: COME COSTRUIAMO UNA NAVE?” dell’Istituto Comprensivo “Filippo Grimani” – Marghera (VE). Anno 2023, Genere NON FICTION, Durata 10’53”
Attraverso la cornice dello schermo, si inquadra un ritratto caleidoscopico e vitale della realtà in cui si trova la scuola Einaudi, a Marghera. I ragazzi si raccontano e raccontano. Il tema della nave funge da trait d’union tra diverse anime che appartengono a questo luogo: Marghera si caratterizza per la presenza di un porto, nasce come luogo di margine tra la terra e l’acqua, e allo stesso tempo emerge la sua vocazione di luogo di migrazione. Nigeria, Tunisia, Macedonia, Bangladesh, sono alcuni dei paesi che vengono evocati attraverso la narrazione personale degli alunni stessi.

“NODO DI SANGUE” dell’Istituto Istruzione Superiore “Albert Einstein” – Vimercate (MB). Anno 2024, Genere NON FICTION, Durata 10’59”
Il documentario racconta una battuta di pesca sul lago d’Iseo, in cui il protagonista, Omar, esplora una passione nata nell’infanzia grazie al padre. Attraverso le lunghe ore trascorse in barca con lui emerge una riflessione sul fascino della pesca, che va oltre l’apparente monotonia del gesto. Il progetto svela l’intima connessione di Omar con la natura e il suo mondo interiore, offrendo uno sguardo profondo su una dedizione che trasforma la pesca in un’esperienza di vita e introspezione.

“ALMA MATER” dell’Istituto Istruzione Superiore “Albert Einstein” – Vimercate (MB). Anno 2024, Genere NON FICTION, Durata 11′
Una crisi idrica a Reggio Calabria guida l’arsenico nelle piante, rifiuti tossici nel mare e un’esacerbata indifferenza nelle persone. La terra è arida perché è stata dimenticata. Il culto ha portato delle vane soluzioni, le fonti sacre hanno arginato la sincerità della natura.

“UNA STORIA DA RACCONTARE” dell’Istituto Istruzione Secondaria Superiore “Salvatore Trinchese” – Martano (LE). Anno 2024, Genere FICTION, Durata 15’06”
Un gruppo di ragazzi all’uscita dal liceo a bordo delle loro biciclette si ritrova a vivere una vera e propria avventura, scopriranno luoghi e storie sconosciute andando alla ricerca di un tesoro che si rivelerà diverso ma sicuramente più importante di quello che si aspettavano di trovare.

“UN VIAGGIO E UNA SCOPERTA” dell’Istituto Comprensivo Montecuccoli Guiglia – Secondaria di primo grado “Aude Pacchioni” – Guiglia (MO). Anno 2024, Genere NON FICTION, Durata 16’34”
È un documentario realizzato da una classe della scuola secondaria di primo grado che vuole far scoprire le bellezze del territorio attraverso le voci di chi giorno per giorno costruisce una politica attiva sul territorio.

“DIETRO ANDREA ZANZ8” dell’Istituto di Istruzione Superiore “Umberto Masotto” – Noventa Vicentina (VI). Anno 2024, Genere NON FICTION, Durata 19’59”
Un viaggio poetico tra i Colli Euganei esplora il legame tra uomo, paesaggio e silenzio, ispirandosi alla poetica di Andrea Zanzotto. Attraverso l’intreccio di immagini naturali e testimonianze locali, il cortometraggio indaga il senso di appartenenza e smarrimento nel rapporto con l’ambiente. Qui, il dialogo ideale tra Zanzotto e Petrarca svela l’attualità del silenzio e della memoria, offrendo una riflessione sulla quotidianità e sul valore del paesaggio nel mondo contemporaneo.

“AD ASTRA” dell’Istituto di Istruzione Superiore “Gaetano Salvemini – Duca D’Aosta” – Firenze (FI). Anno 2023, Genere FICTION, Durata 35’44”
Gli studenti e le studentesse di un centralissimo Liceo di Firenze a indirizzo economico-sociale, mettendo a frutto le loro competenze, si sono misurati col concetto di periferia, un concetto che chiama inevitabilmente quello di centro. Dalla dinamica tra marginalità e centralità, emergono dieci ritratti che si manifestano allo spettatore con segni rapidi e incisivi. Nel flusso indeterminato di un tempo interiore e collettivo, dall’alba di un giorno un po’ grigio all’alba di un nuovo giorno carico di possibilità, “Ad Astra” è testimone di come la scuola, coi giusti ingredienti, sappia ancora farsi firmamento comune.

“OLTRE ISCHIA” dell’Istituto Istruzione Superiore “Cristofaro Mennella” e Liceo Statale “Giorgio Buchner” – Ischia (NA). Anno 2024, Genere NON FICTION, Durata 60′
Sull’isola di Ischia vivono 60.000 persone. L’isola è suddivisa in 6 comuni, ma 4 abitanti hanno deciso di vivere fuori dal comune. A scuola ci hanno chiesto di parlare della nostra isola e noi abbiamo deciso di raccontare le loro storie.

“CINEMA E MEMORIA DEL TERRITORIO” – Episodio “RIMA” dell’Istituto Statale d’Istruzione Superiore D’Adda – Varallo (VC). Anno 2023, Genere FICTION e NON FICTION, Durata complessiva 62’49”, Durata episodio 9’12”
Sono 5 cortometraggi uniti in un unico film. Film a episodi dedicato alle comunità Walser della Valsesia,realizzato dagli studenti del Liceo D’ Adda di Varallo Sesia attraverso un laboratorio coordinato da Superottimisti – Archivio regionale di film di famiglia. Il film si compone di 5 cortometraggi che uniscono immagini del passato a riprese realizzate oggi, mischiando generi, tematiche, approcci stilistici con l’obiettivo di realizzare un mosaico tra passato, presente e futuro di queste comunità di montagna. L’episodio in concorso è “RIMA”.

“RADICI – STORIE DI BOSCHI DEL SALENTO”- Episodio “LA COLLINA DELLE NINFEE E DEI FANCIULLI” dell’Istituto Comprensivo Statale “Magistrato Giovanni Falcone” – Copertino (LE). Anno 2023, Genere FICTION, Durata complessiva 92’27”, Durata episodio 17’47”
È una serie per la web-tv in 5 episodi. Il genere narrativo scelto è il fantasy. La trama è incentrata sul tema dell’ambiente, della relazione tra uomo e ambiente boschivo salentino. Si tratta di una fiaba moderna, concepita per essere fruita sia dal target primario, i giovanissimi, sia dal target relativo, genitori e adulti. Come tutte le fiabe moderne, è capace di spaziare, con il sorriso, da tratti di grande partecipazione emotiva alla più astuta critica sociale. L’episodio in concorso è “LA COLLINA DELLE NINFEE E DEI FANCIULLI”.
Giurie
Giuria professionale
I film sono valutati da un giuria professionale “Senior”, composta da Roy Menarini, critico cinematografico e professore universitario, Riccardo Palladino, filmmaker, saggista e docente, Monica Marcasciano, esperta in audience engagement e arti performative e impegnata sul tema del welfare culturale e della cultura come strumento di rigenerazione sociale, Enza Negroni, regista, sceneggiatrice e produttrice, Simone Cangelosi, docente, regista, montatore e produttore cinematografico, e da tante giurie “Young”, di cui fanno parte gli oltre 600 studenti delle scuole secondarie di primo e secondo grado che hanno partecipato a un percorso formativo condotto da Roy Menarini, Simone Cangelosi e Riccardo Palladino, che li ha preparati a giudicare i film selezionati: il corso si è snodato lungo 16 ore di lezione a distanza in cui sono stati affrontati i temi dell’analisi del prodotto audiovisivo, della critica cinematografica, della scrittura di una recensione, degli stili di regia, dell’inquadratura e del montaggio audio-video, per fornire ai ragazzi le competenze necessarie.
Giuria Young
SCUOLE SECONDARIE DI I GRADO
I.C. Crespellano, Scuola secondaria di I Grado “Faustino Malaguti” – Valsamoggia (BO)
C.T.M. Centro Teatrale Minimo – Marano sul Panaro (MO)
SCUOLE SECONDARIE DI II GRADO
I.I.S.S. “Rosa Luxemburg” – Acquaviva delle Fonti (BA)
I.S.I.S. Nautico “Tomaso di Savoia – Luigi Galvani” – Trieste (TS)
I.I.S. “Bodoni – Paravia” – Torino (TO)
Liceo Artistico Statale “Angelo Frattini” – Varese (VA)
Liceo “Giordano Bruno” – Arzano (NA)
Liceo Scientifico Statale “Galileo Galilei” – Palermo (PA)
I.A.L. Lombardia – Viadana (MN)
Liceo Classico “Giosuè Carducci” – Nola (NA)
I.I.S. “Umberto Masotto” – Noventa Vicentina (VI)
I.I.S.S. “Edoardo Firpo – Michelangelo Buonarroti” – Genova (GE)
I.I.S. “Bertrand Russell”, Liceo Artistico Statale “Lucio Fontana” – Arese (MI)
Liceo Statale “Margherita di Castelvi” – Sassari (SS)
I.I.S. “Angelo Roth – Piazza Sulis” – Alghero (SS)
Liceo Classico, Musicale e Coreutico Statale “Domenico Alberto Azuni” – Sassari (SS)
Convitto Nazionale “Canopoleno” – Sassari (SS)
I.I.S. “F.lli Costa Azara” – Sorgono (NU)
Liceo Artistico “San Leucio” – Caserta (CE)
Mediateca Provinciale di Avellino, Laboratorio “Officina Cinema” – Avellino (AV)