march, 2025

22mar18:0020:00Il prodotto audiovisivo per il racconto del territorio 2025 – Proiezione dei corti realizzatiSabato 22 marzo alle ore 18 il Cinemax di Bazzano ospiterà una serata speciale con proiezione dei corti realizzati dagli allievi del corso “Il prodotto audiovisivo per il racconto del territorio” 2025. Ingresso gratuito.

Dettagli

Il Festival Mente Locale presenta i quattro corti realizzati dagli allievi della quarta edizione del corso “Il prodotto audiovisivo per il racconto del territorio”, organizzato dall’Associazione Culturale Carta Bianca APS in collaborazione con Demetra Formazione e finalizzato a creare professionisti capaci di progettare e realizzare un documentario che racconti il territorio, connettendo cultura, turismo, produzione e comunicazione. Ingresso libero.

I quattro cortometraggi sono stati realizzati dai partecipanti al percorso formativo, caratterizzato da 300 ore di formazione, che si sono svolte nel periodo tra settembre 2024 e febbraio 2025 e che hanno fornito agli studenti nozioni su tecniche e modalità per raccontare il territorio attraverso gli strumenti e i generi dell’audiovisivo: dalla scelta dell’argomento, al sopralluogo, dalla stesura di un soggetto alle fasi di ripresa e post-produzione. La formazione è stata suddivisa in 200 ore di lezioni in aula con professionisti del settore della promozione e del video-making e da 100 ore di project work, nelle quali si sono svolte le riprese.

Programma delle proiezioni

CINNI DI GUERRA di Enrico Camana, Rachele Filippin, Alfonso Maria Guida, Jessica Mariani, 14′ 13″
Un racconto corale e suggestivo, che unisce le voci originali di chi fu bambino a Bologna durante la seconda guerra mondiale a materiali d’archivio.

ORO DELLA TERRA: TRA LE RADICI DELLA VALSAMOGGIA di Pietro Amendola, Camilla Cotti, Lucia Motolese e Lorenzo Bertoncini, 11′ 45″
Nei boschi della Valsamoggia, il tartufo si cela sotto le foglie, cercato con passione da Paola e Adriano, e diffuso come un tesoro da Luigi, patron di Appennino Food.

LE NOTE CHE CI LEGANO di Giulio Venturi, Mihai Ovidiu Ungureanu, Rossella Tritto, 9′ 30″
A Vignola ha sede da più di trent’anni il Circolo Musicale G. Bononcini, punto di riferimento per chiunque voglia avvicinarsi al meraviglioso mondo della musica.

RISONANZE di Matteo Perini, Sabrina Baraccani, Luigi delle Donne, Gabriele Sbalchiero, 11′ 46″
In equilibrio tra bellezza e coraggio, quattro donne si dedicano con passione all’arte del Parmigiano Reggiano.

Scarica la locandina con il programma

Costo:
Ingresso gratuito


Luogo:

Ora

(Saturday) 18:00 - 20:00

X